FONDAZIONE ANTONINO BORGHI
La "Fondazione Antonino Borghi", con sede legale a Roma e operativa ad Anzola dell’Emilia, presso lo studio del compianto Presidente Borghi, è stata costituita per volontà dell’Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali (ANCREL), come logica conclusione di un percorso virtuoso iniziato nel lontano 1990.

Vogliamo ricordare ai giovani colleghi che l’on. Armando Sarti, primo presidente di ANCREL, era riuscito a fare inserire nell’art.57 della Legge n.142/1990 le professioni economico-finanziarie perché potessero portare un qualificato contributo alla riforma delle autonomie locali. Il ruolo innovatore dell’Organo di Revisione degli enti territoriali come “agente del cambiamento”, organo di controllo collaborativo nell’interesse della comunità amministrata, ha visto dal 2000 il massimo impegno del Presidente Antonino Borghi, che ha fatto crescere l’Associazione a livello nazionale.
Alla sua scomparsa, avvenuta nel 2018, l’attuale Presidente Marco Castellani ha voluto con determinazione continuare con lo studio e l’approfondimento delle disposizioni normative in continua evoluzione, con la produzione di pareri, l’aggiornamento continuo e costante su quanto è prodotto dalle Istituzioni di riferimento.
ANCREL è una realtà indiscussa, che trasferisce ai dottori commercialisti esperti contabili e ai revisori legali, che già svolgono la complessa attività della revisione nei circa 8.000 enti locali del nostro Paese, le necessarie conoscenze attraverso la formazione, l’organizzazione di corsi, convegni, tavoli tecnici, predisposizione di schemi di pareri e di relazioni sui principali adempimenti richiesti all’Organo di revisione. Oggi ANCREL è soggetto riconosciuto come interlocutore qualificato da Ministeri e Corte dei conti.
Però le continue modifiche normative, le riforme che investono le autonomie locali, come per es. quella del TUEL e quella della contabilità ACCRUAL, richiedono al Presidente e alla Giunta ANCREL di concentrarsi maggiormente sulle funzioni di rappresentanza della categoria e sulle relative attività nelle sedi opportune.
Da qui la decisione di ANCREL di affidare alla Fondazione Antonino Borghi l’obiettivo di realizzare una struttura dedicata e finalizzata a sviluppare sempre di più l’offerta formativa per i revisori degli enti territoriali, che possa offrire alle Sezioni Locali dell’Ancrel programmi formativi concordati nei contenuti e nella scelta dei docenti, in modo da qualificare l’attività da offrire ai propri iscritti. Migliorare la preparazione, la competenza, la professionalità dei revisori che operano negli enti locali, è la mission della Fondazione perché la specializzazione in contabilità pubblica è il presupposto per l’indipendenza di giudizio, oggi indispensabile per distinguerci in un settore in continua evoluzione.

La mission deve declinarsi in più obiettivi:
01
Promuovere anche la formazione specialistica del revisore al primo incarico

Obiettivo che la Fondazione A. Borghi cercherà di raggiungere al più presto, perché il sorteggio dall’elenco nazionale o regionale possa consentire all’ente locale di contare sempre su un professionista adeguatamente preparato nel settore pubblico, in particolare nella contabilità pubblica.
Un settore, quello della Pubblica Amministrazione Locale, che noi, pur professionisti esterni, “conosciamo dall’interno da decenni”, e siamo in grado di dimostrare i risultati delle scelte degli amministratori locali con un controllo sostanziale basato su una misurazione completa, oggettiva e attendibile, utile supporto all’attività di tutti i Responsabili della gestione dell’ente locale.

02
Avvicinare alle diverse proposte formative tutti quei soggetti che operano nel settore della Pubblica Amministrazione Locale

Dai Segretari comunali ai Responsabili di Ragioneria, che già da anni seguono le nostre attività, per poter lavorare con la logica della “squadra” nell’interesse delle comunità amministrate.